A tavola con Dostoevskij, nel 200° della nascita. Franco Cardini ricorderà il romanzo fiorentino L’idiota. Menù russo interpretato dallo chef stellato Luca Marchini.

A tavola con Dostoevskij, nel 200° della nascita. Franco Cardini ricorderà il romanzo fiorentino L’idiota. Menù russo interpretato dallo chef stellato Luca Marchini.
Spesso scenari o situazioni apparentemente distanti celano connessioni evidenti, ma tali legami vengono nascosti all’opinione pubblica europea per non destare sospetti che comprometterebbero la versione “politicamente corretta” alimentata dalle centrali dell’imperialismo occidentale. Sono ben 3 i miliardi di dollari che incassano annualmente gli oligarchi ucraini grazie al transito del gas russo verso l’Unione Europea e …
Abbiamo raggiunto Andrea Fais, Direttore Responsabile della rivista “Scenari Internazionali”, trimestrale cartaceo specializzato in economia e politica internazionale, giunto ormai al suo settimo anno di attività. Il nuovo numero di “Scenari Internazionali” è interamente dedicato alla Federazione Russa. Nonostante le diverse sanzioni applicate dall’Unione Europea (sotto la pressione statunitense) la Russia rimane un partner fondamentale …
di Luca Rossi – Segretario dell’Associazione Culturale Russia Emilia-Romagna L’insediamento di Mr. Biden non è avvenuto il 20 Gennaio 2021. In realtà quel che definiamo “Stato Profondo” di cui Biden è espressione totale, ha sempre agito indipendentemente dalle volontà dell’amministrazione presidenziale. Infatti l’ “Era Trump”, lungi dall’essere un periodo di pace e riproposizione dell’isolazionismo, è …
A 41 anni dall’intervento militare in supporto al legittimo governo democratico progressista Afghano, pubblichiamo l’intervista del Corrispondente della “Pravda” al Segretario L.I. Brezhnev. Un testo importante per comprendere i motivi ed il contesto in cui si è concretizzato il sostegno sovietico alla Repubblica centro-asiatica. Luca Rossi Segretario dell’Associazione Culturale Russia Emilia-Romagna Come valuta l’odierna situazione …
di Luca Rossi Segretario dell’Associazione Culturale Russia Emilia-Romagna La conferenza stampa annuale tenuta dal Presidente Putin di ieri è stata caratterizzata da una presa di posizione netta e chiara su diversi temi. Un messaggio inequivocabile nei confronti degli USA, della NATO e dell’Unione Europea. Pur augurandosi collaborazione e risoluzione delle questioni aperte con gli Stati …
Negli ultimi mesi diversi avvenimenti a carattere geopolitico hanno interessato quello che viene definito lo spazio post sovietico, chiamando in causa direttamente o indirettamente la Federazione Russa, così come la stessa Unione Europea e gli Stati Uniti. Per fare luce su quanto sta accadendo, abbiamo perciò posto alcune domande al Segretario dell’Associazione culturale Russia Emilia …
La collaborazione tra l’Associazione Culturale Russia Emilia-Romagna e il Corpo Bandistico Giacomo Puccini del Dopo Lavoro Ferroviario di Bologna iniziata nel 2018 prosegue anche l’anno prossimo. Venerdì 10 gennaio 2020 alle ore 21.00, grazie all’ospitalità della Parrocchia San Paolo di Ravone in Bologna, si terrà il consueto concerto di Natale e Capodanno Ortodosso. La chiesa …
Il forum economico è organizzato in occasione della visita a Milano del Governatore della Regione di Rostov, Vasily Golubev e di una delegazione di imprenditori della Regione.
L’Associazione Culturale Russia Emilia Romagna sostiene con grande piacere il progetto sul drammaturgo russo Ivan Vyrypaev, tra i più importanti autori della scena contemporanea, che questo autunno sarà presente per la prima volta in Italia, precisamente a Bologna. Drammaturgo, regista e sceneggiatore russo, Ivan Vyrypaev è nato a Irkutsk (Siberia) nel 1974. Dopo aver terminato …